Ciao a tutti!
Sono appena tornata da un'avventura emozionante a SMAU Paris e sono entusiasta di condividere con voi tutti i dettagli! È stato un viaggio intenso ma incredibilmente gratificante, pieno di opportunità di networking, pitch e affari.
La settimana è iniziata con un cocktail di benvenuto all'ambasciata italiana a Parigi, che è stata un'occasione fantastica per incontrare altri partecipanti e immergerci nell'atmosfera dell'evento. Tra le persone presenti c'era anche l'Assessore allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro, nonché Vicepresidente della Regione Valle d'Aosta, Bertchy Luigi Giovanni. Ovviamente lo conoscevamo già, ma è stato molto importante avere l'opportunità di parlare con lui in un ambiente meno formale. Penso che finalmente abbia capito quanto ci stia a cuore il progetto Guidexpress e quanto possiamo mettere in evidenza la Valle d’Aosta. Erano presenti anche molti altri rappresentanti di enti pubblici e aziende di alto livello come L'Oréal e Trenord e a tutti abbiamo presentato il nostro progetto scambiando idee e cogliendo spunti dalla loro grande esperienza.
Il giorno successivo ci siamo trasferiti alla stazione F, un hub innovativo nel cuore di Parigi, per continuare le nostre discussioni e incontri di business. È stato il momento perfetto per fare il mio pitch e devo dire che è andato ancora meglio rispetto a quello di Londra! Mi sentivo molto più a mio agio e sicura di me e questo si è visto nei risultati che abbiamo ottenuto. Abbiamo concluso diverse trattative commerciali molto interessanti che sicuramente porteranno a grandi opportunità per la nostra azienda.
Come a Londra dove avevamo incontrato Dario della Start up Pick Roll a Parigi abbiamo legato molto con le start up Babbaiola (la più grande community LGBTQIA), BeMyHERO (mette in contatto cosplayer, eroi e intrattenitori con le famiglie che vorrebbero una visita a casa del supereroe o della principessa preferita dei loro figli) e Kulto (innova l’agritech fondendo l’agricoltura sostenibile con tecnologie avanzate di agricoltura verticale nel mondo della cannabis).
Purtroppo, il tempo imprevedibile di Parigi mi ha regalato anche un bel raffreddore, il che ha reso necessario saltare la terza giornata dell'evento. Ma nonostante questo piccolo contrattempo, siamo estremamente soddisfatti di quanto abbiamo ottenuto durante la nostra partecipazione a SMAU Paris.
Vorrei ringraziare di cuore l'organizzazione di SMAU per il loro straordinario lavoro nell'organizzare un evento così stimolante e proficuo. Non vediamo l'ora di tornare e partecipare a SMAU Milano in ottobre, dove sicuramente continueremo a coltivare le relazioni commerciali e a cercare nuove opportunità per far crescere il nostro progetto.
A presto con nuove avventure e nuovi successi!
Articolo di giornale uscito sul Corriere della Valle in data 14 Marzo 2024 a seguito di un intervista radiofonica sul podcast di radio proposta in blu andato in onda l'8 marzo 2024.
Link per ascoltare l'intervista di Podcast di Blu Morning PUNTATA DEL 08/03/2024 - PARTE 3: podcast radio
Un anno fa, io e Valerio abbiamo dato vita a un'idea che ci bruciava dentro da tempo: Guidexpress. Quello che all'inizio sembrava solo un concetto astratto, oggi si è trasformato in una start-up concreta e in rapida crescita. Tuttavia, il nostro percorso non è stato un cammino facile. Abbiamo attraversato alti e bassi, gioie e difficoltà, notti insonni e la sfida di bilanciare la famiglia e il lavoro.
Lanciare una start-up è un'impresa coraggiosa e piena di incognite. Inizialmente, eravamo convinti che la nostra idea fosse rivoluzionaria e che tutto sarebbe filato liscio come l'olio. Ma presto ci siamo resi conto che la realtà era molto diversa. La mancanza di fondi e la consapevolezza che non potevamo fare tutto da soli ci ha spinti a cercare un team.
Da due persone con un'idea, siamo passati a sette: due grafici, tre programmatori, un esperto di marketing, una persona dedicata alla ricerca di finanziamenti e all'amministrazione, un project manager e una PR. Costruire questo team è stata una sfida, ma anche una delle nostre più grandi conquiste.
Abbiamo anche imparato l'importanza di essere incubati presso un acceleratore di start-up. Questo ci ha esposto a eventi, tutoraggi, workshop e compiti burocratici che all'inizio potevano sembrare irrilevanti, ma che con il tempo abbiamo capito essere fondamentali per il nostro sviluppo e crescita.
Ora, a un anno di distanza, possiamo finalmente vedere la luce in fondo al tunnel. Il nostro prodotto, seppur ancora in versione beta, è quasi pronto: bello, funzionante e incredibilmente gratificante. Questo ci porta a riflettere sul nostro viaggio fin qui e sulle sfide e le soddisfazioni che abbiamo incontrato lungo il percorso.
Essere imprenditori non è mai stato facile. Richiede dedizione, passione e un notevole impegno economico. Ma guardando indietro, non possiamo fare a meno di sentirci orgogliosi dei progressi che abbiamo fatto e della squadra che abbiamo costruito.
In conclusione, ci rendiamo conto che il viaggio è appena iniziato. Ma siamo pronti ad affrontare le sfide future con la stessa determinazione e passione che ci hanno portato fin qui. Perché nella vita, se non proviamo, non possiamo mai sapere fino a che punto possiamo arrivare e quale futuro possiamo costruire per noi stessi e per le persone che amiamo. E per noi, questi tre figli sono la nostra più grande fonte di ispirazione e motivazione.
RDITALY parteciperà a SMAU London 2024
L'obiettivo di SMAU Italy RestartsUp a Londra - che si terrà il 26 marzo - va oltre i confini geografici: cerca di creare una forte connessione tra l'ecosistema dell'innovazione italiano, l'Hub di Londra e il mercato britannico. Questa iniziativa fornisce un terreno fertile per le Startup, le Aziende, gli Investitori e i diversi attori dell'innovazione sia dall'Italia che dal Regno Unito.
Questo sforzo collaborativo non si limita semplicemente a mostrare la crescita delle startup italiane e ad affrontare le esigenze delle aziende; mira a fornire agli investitori e agli imprenditori londinesi una visione diretta delle fiorenti scene dell'innovazione in vari settori. In particolare, le startup dei settori Industria, Mobilità, Retail, Smart Communities, AgriFood, Healthcare saranno al centro dell'attenzione.
Una selezione accurata di 40 startup italiane rappresenterà il vertice dell'innovazione italiana, introducendo soluzioni innovative e tecnologie disruptive. Oltre alle Startup, sarà presente anche il team dell'innovazione di circa 15 delle più grandi aziende italiane, interessate a entrare in contatto con i protagonisti dell'ecosistema dell'innovazione di Londra.
La sinergia tra Startup e giganti corporate crea un ambiente dinamico per lo scambio di idee e competenze. Mentre gli investitori e le aziende londinesi si confrontano con le startup italiane, acquisiscono insights sulla flessibilità, la creatività e il potenziale trasformativo all'interno di questi specifici settori. Inoltre, questa collaborazione funge da tramite per consentire alle startup di accedere a risorse preziose, mentoring e conoscenze specifiche del settore, consentendo loro di prosperare in un panorama competitivo.
Per questi motivi, SMAU | Italy RestartsUp a Londra si propone di essere un catalizzatore cruciale per l'innovazione aziendale, è un'iniziativa progettata per rafforzare i legami tra la scena dell'innovazione italiana e britannica, promuovendo un ambiente in cui settori diversi convergono, collaborano e spingono avanti il processo di innovazione.
RDITALY sarà presente e offrirà le sue novità in campo turistico ad un mercato più ampio questa volta a livello Europeo.
Vi racconteremo poi come si sarà svolto questa nuova avventura!! Wish us Good luck!!!
Vedi articolo sul sito dello SMAU
Pitch al Demoday presso la Pépinières d’Entreprises.
Il 9 giugno 2023 rimarrà impresso nella memoria di tutti coloro che hanno preso parte al Demo Day presso la Pépinières d’Entreprises di Aosta, un evento destinato a diventare una pietra miliare nel percorso di formazione annuale delle startup. In quella giornata densa di emozioni, imprenditori provenienti da diverse realtà, inclusa la promettente Guidexpress, hanno presentato con entusiasmo le loro idee innovative.
Accanto alle brillanti proposte delle giovani aziende, si sono alternati interventi di autorevoli figure delle istituzioni locali, tra cui spiccava la presenza del presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Valle d'Aosta. L'Expo che ha fatto da cornice all'evento ha offerto una straordinaria vetrina non solo per i servizi e i prodotti delle startup incubate presso gli incubatori valdostani, ma anche per i rappresentanti degli enti del territorio interessati alla promozione dell'innovazione e dello sviluppo economico.
Il Demo Day ha costituito un'opportunità unica per celebrare il talento imprenditoriale e l'innovazione emergente nella regione, mettendo in luce il duro lavoro svolto dalle startup nel corso dell'anno e il loro contributo tangibile alla crescita economica e sociale della Valle d'Aosta. Tra i partecipanti, Coralie Pellissier ha fatto il suo debutto pubblico presentando il progetto Guidexpress, il cui pitch è stato accolto con grande favore da parte degli spettatori.
Tuttavia, la giornata non è stata immune da turbolenze, poiché è stata segnata da eventi "politici" fuori luogo e ingiustificati che hanno gettato un'ombra sulla festa dell'innovazione. Questi avvenimenti hanno sicuramente minato il morale di Coralie Pellissier e del suo team, che si sono trovati a fronteggiare una situazione imprevista e sconcertante. Tuttavia, come dimostra la vera resilienza imprenditoriale, l'ostacolo non ha fatto altro che accendere una fiamma ancora più ardente nell'animo dei membri di Guidexpress.
Nella vita, le sfide sono inevitabili, ma è la reazione di fronte ad esse che determina il successo o il fallimento. Il team di Guidexpress ha subito una dura batosta quel giorno, ma anziché cedere allo sconforto, ha scelto di rialzarsi con determinazione e di trasformare quell'esperienza in un trampolino di lancio per un successo ancora più grande. La loro resilienza e il loro spirito combattivo hanno dimostrato che, anche di fronte alle avversità più ostili, è possibile emergere più forti di prima.
Il percorso imprenditoriale è spesso costellato di ostacoli e insidie, ma è proprio attraverso la capacità di adattamento e la resilienza che si possono superare le sfide più impegnative. Il team di Guidexpress ha dimostrato di possedere queste qualità in abbondanza, trasformando un'esperienza negativa in un'opportunità di crescita e rinforzando ulteriormente il loro impegno nel portare avanti la loro visione innovativa.
La giornata del Demo Day, nonostante gli imprevisti, è stata comunque un successo straordinario per la comunità delle startup valdostane, che ha potuto mostrare al mondo intero il proprio potenziale e la propria determinazione nel perseguire l'innovazione e lo sviluppo. L'evento ha confermato il ruolo fondamentale delle startup nel plasmare il futuro economico e sociale della regione, e ha evidenziato l'importanza di sostenere e promuovere l'imprenditorialità e l'innovazione a livello locale e nazionale.
Con la deliberazione della Giunta regionale n. 1635 in data 6 dicembre 2021 è stato approvato l'Avviso "Smart & Start VdA" a favore di nuove imprese innovative, non quotate, nonché di liberi professionisti, classificati come piccole imprese e microimprese, per la realizzazione di piani di sviluppo tecnologici e innovativi, negli ambiti della Smart Specialisation Strategy (S3) della Valle d’Aosta, che individuino gli obiettivi di crescita dell'impresa e dimostrino la possibilità del loro raggiungimento e la loro sostenibilità finanziaria e siano finalizzati a sviluppare nuovi prodotti o servizi.
Gli aiuti previsti dall'Avviso a sportello intendono favorire la crescita di nuove imprese innovative, insediate in Valle d'Aosta, che valorizzino a livello produttivo i risultati della ricerca.
RDITALY con il suo progetto "Guidexpress" ha vinto il primo premio nel 2022 assicurandosi un Sostegno finanziario pari a: 107.802,40 €
Il progetto prevede lo sviluppo sperimentale di un prodotto pilota utilizzabile per scopi commerciali e più precisamente di un’app per smartphone iOS e Android per scoprire luoghi da visitare ed esperienze da vivere, valorizzando e tutelando il patrimonio culturale e ambientale della Valle d'Aosta.
Grazie ad una profilazione avanzata e ad un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale sarà quindi possibile generare, per ogni utente dell'applicazione, dei percorsi turistici esperienziali personalizzati secondo la composizione familiare, gli interessi, la posizione di partenza e le capacità motorie. Grazie ai Big Data raccolti dall'app, gli enti pubblici avranno a disposizione un'analisi precisa e mirata, in tempo reale, dell'andamento del turismo in Valle d'Aosta. È previsto un sistema di gamification e di remunerazione per gli utilizzatori dell'app e per i creatori dei contenuti basato su punti, badge, token blockchain e nft.
Pont-Saint-Martin e Aosta, i due incubatori di impresa delle Pépinières d’Entreprises dal 1997 e dal 2004 lavorano per innovare i settori del digitale, del green e dell’energia. Grazie alla vicinanza con i principali distretti industriali e parchi tecnologici del Piemonte, della Lombardia, al confine con la Francia e la Svizzera, le Pépinières sono situate in un’area geograficamente strategica in grado di offrire alle startup prospettive di collaborazioni locali, nazionali e transfrontaliere per lo sviluppo del business. Nati su iniziativa della regione, in due capannoni industriali ristrutturati nel mezzo delle verdi vallate, fino al 2017 erano dei business center. Dal 1 Aprile 2017, i servizi di incubazione delle Pépinières sono stati gestiti dal RTI guidato da Fondazione Giacomo Brodolini, mentre dal 1 giugno 2021 Fondazione Giacomo Brodolini è diventato l’unico ente gestore degli spazi e dei servizi.
Le startup che partecipano ai percorsi di accelerazione e incubazione possono avvalersi di programmi di tutoraggio mensile e percorsi di formazione e coaching che poi si concludono con un DemoDay. Ciascuna è seguita da un mentor e sono coinvolte in diversi eventi e iniziative.
Tra le startup presenti ai programmi di incubazione e accelerazione c'è anche RDItaly, per la produzione e lo sviluppo di un software per la creazione di percorsi turistici.
RDITALY è infatti insediata nell'incubatore di Aosta dal 2022 ed è estremamente grata per tutto l'aiuto che questo Hub offre alla Start Up.
Quali sono i vantaggi nel essere incubati presso un acceleratore di startup?